Altre raccolte

Amiat gestisce specifici circuiti di raccolta di speciali tipologie di rifiuti che devono essere differenziati
Oltre a carta e cartone, imballaggi in plastica, organico e imballaggi in vetro e lattine, che vengono raccolti tramite raccolta stradale o domiciliare, ci sono altre tipologie di rifiuti che devono essere differenziati e per i quali Amiat ha organizzato specifici circuiti di raccolta.

Abiti e accessori

Per la raccolta di abiti, accessori di abbigliamento e materiale tessile in genere non più utilizzati sono stati posizionati in Città e nei Centri di Raccolta Amiat circa 400 grandi contenitori metallici.
Il materiale viene raccolto, per conto di Amiat, dalla Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà e da Humana People to People, che, attraverso questa attività, occupano lavoratori svantaggiati; i vestiti recuperati vengono in larga parte reimmessi sul mercato come abiti usati.
Per conoscere la collocazione dei contenitori più vicini alla tua abitazione, si può consultare la mappa che compare inserendo il proprio indirizzo nella sezione dedicata al Servizio di raccolta attivo per zona.

Biciclette e componenti usati

Amiat, in collaborazione con la Cooperativa Triciclo, ha lanciato da alcuni anni una raccolta di biciclette - e relativi componenti - usate, posizionando contenitori dedicati specificamente a questi materiali nei Centri di Raccolta cittadini: si tratta del primo esempio di filiera del riutilizzo dedicato alle due ruote.
In questo modo anche le biciclette usate, i vecchi pezzi di ricambio e i componenti che non possono essere più riutilizzati ritornano a nuova vita.
I vantaggi di questa raccolta sono sia ambientali che economici: grazie a un'adeguata manutenzione e attenzione al recupero, anche una vecchia bici può essere risistemata per essere successivamente immessa nel mercato dell’usato, mentre i pezzi di ricambio e i componenti possono essere avviati al riciclo per produrre una nuova bicicletta o altri manufatti utili e creativi.

La raccolta è attiva nei seguenti Centri di Raccolta:

  • via Arbe 12 (già sede del Mercatino dell’usato e dell'officina ciclistica gestiti da Triciclo)
  • corso Moncalieri 420/A
  • via Ravina 19/A
  • via Zini 139

Sfalci e potature

I rifiuti derivanti da piccole attività di giardinaggio domestico - fiori recisi, sfalci d'erba, ramaglie, potature, foglie... - costituiscono materiale organico che deve essere conferito nel contenitore per la raccolta dei rifiuti organici (coperchio marrone).
Quando invece la quantità di tali rifiuti è tale da rendere impossibile il conferimento negli appositi contenitori stradali o porta a porta dell’organico ci sono, in ordine di priorità, diverse soluzioni:

  • utilizzare una compostiera domestica per l'autoproduzione di compost da riutilizzare come ammendante nel proprio giardino;
  • conferire sfalci, potature e ramaglie in modiche quantità presso uno dei 7 Centri di Raccolta;
  • richiedere il servizio di ritiro a domicilio. Trattandosi di un servizio a pagamento, è necessario contattare il Servizio Customer Care Ambientale al numero 800.017277 per inoltrare la richiesta di preventivo.

Si ricorda che Amiat non provvede alla consegna di compostiere domestiche.

Per maggiori informazioni sul compostaggio domestico, consulta la Guida pratica al Compostaggio nella sezione Guide.

Toner e consumabili di stampa

Toner e altri consumabili di stampa possono essere conferiti gratuitamente presso i Centri di Raccolta della Città. Inoltre è possibile utilizzare uno specifico servizio di raccolta domiciliare a pagamento, fornito dalla Cooperativa Sociale La Nuova Cooperativa. Per maggiori informazioni sul costo del servizio contattare la Cooperativa: tel. 011. 7732212 - fax 011.7732228 - mail lanuovacooperativa@lanuovacooperativa.it

Rifiuti urbani pericolosi

I rifiuti urbani pericolosi (RUP) sono quei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche che, contenendo al loro interno un’elevata dose di sostanze pericolose per l’ambiente e per la salute, devono essere raccolti separatamente per consentirne un regolare trattamento e smaltimento presso gli impianti autorizzati. I rifiuti urbani pericolosi possono essere conferiti presso i Centri di Raccolta.

Ecco i più comuni:

  • Accumulatori al piombo (batterie per auto e moto)
  • Antiparassitari
  • Antitarlo
  • Antiruggine
  • Apparecchi elettrici ed elettronici di grandi dimensioni
  • Battericidi
  • Bombole del gas vuote
  • Bombolette spray etichettate come pericolose
  • Farmaci
  • Insetticidi
  • Lampadine a fluorescenza
  • Neon
  • Oli minerali esausti (olio motore)
  • Pesticidi
  • Pile (batterie) a bottone, stilo, torcia e piatte
  • Smacchiatori e solventi
  • Vernici, coloranti, colle
  • Termometri al mercurio

Sono escluse alcune tipologie di RUP tra cui carburanti e materiali infiammabili in genere.

Altre raccolte dedicate

Ci sono anche raccolte dedicate per:

  • farmaci scaduti o non più utilizzati che possono essere conferiti anche negli appositi contenitori presenti nelle farmacie o presso gli operatori commerciali aderenti all'iniziativa. Per conoscere la collocazione dei punti di raccolta più vicini alla tua abitazione, si può consultare la mappa che compare inserendo il proprio indirizzo (Servizio di raccolta attivo per zona). Se invece i farmaci non più utilizzati sono integri, non ancora scaduti e nelle loro confezioni originali si può evitarne lo spreco consegnandoli alle farmacie che aderiscono al progetto Recupero Farmaci Validi promosso dal Banco Farmaceutico;
  • pile e batterie esauste (queste ultime contengono metalli pesanti quali piombo, nichel e mercurio) che si possono conferire negli appositi contenitori (link) posizionati all’interno dei punti di rivendita, presso diverse sedi istituzionali (uffici comunali, circoscrizioni, scuole, ecc.), aziende, tabaccherie, supermercati.
https://www.amiat.it/amiat-theme/images