App
Per facilitare i cittadini di Torino nel fare correttamente la raccolta differenziata c'è Junker, una App che aiuta a differenziare correttamente i rifiuti. È uno strumento che Amiat Gruppo Iren e Città di Torino hanno scelto di mettere a disposizione dei propri cittadini per favorire la diffusione delle buone pratiche in materia ambientale.
La mission di Junker è fornire agli utenti le corrette informazioni di smaltimento di oltre un milione e 600mila prodotti in base alle regole del Comune in cui l’utente è localizzato. Uno strumento tecnologico innovativo, ma al contempo estremamente semplice e intuitivo da utilizzare.
L'App è integralmente tradotta in 10 lingue, tra cui russo, cinese, rumeno e ucraino, per favore non solo i residenti ma anche i molti turisti e cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia. Inoltre è totalmente accessibile anche per ipo e non vedenti, sia nella versione iOs che Android.
Scansionando il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, Junker riconosce il rifiuto grazie ad un database interno di oltre 1 milione e mezzo di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni a cui sono destinate le varie parti.
Un database in progress viene aggiornato anche grazie al contributo degli utenti: se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti e da quel momento presente nel database.
Uno strumento innovativo, quindi, e perfettamente in linea con la filosofia delle smart cities qual è Torino.
Junker è a disposizione gratuitamente per tutti e offre la possibilità alla Città di comunicare molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni per i rifiuti speciali.
Per maggiori informazioni e per scaricarla vai su www.junkerapp.it