Nuove attivazioni

In questa sezione si possono consultare tutte le informazioni e i documenti utili riguardanti le zone in cui è in attivazione la modalità di raccolta differenziata domiciliare.

Raccolta differenziata domiciliare porta a porta nel quartiere Torino Centro

Da gennaio 2025 è partita la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata domiciliare porta a porta in un’area del quartiere di Torino Centro (circoscrizione 1).

L’avvio del nuovo servizio interessa un totale di oltre 11.500 utenze domestiche e non domestiche, residenti dell’area compresa tra corso Regina Margherita, via della Consolata, Piazza Savoia, Piazza Arbarello, via Cernaia, Piazza Solferino, Corso Re Umberto, Corso Vittorio Emanuele II, Corso Inghilterra e Corso Principe Oddone (cfr. la mappa).

I grandi cassonetti stradali vengono sostituiti con contenitori carrellati di dimensioni più ridotte per la raccolta di vetro/metallo, della plastica, del rifiuto organico e del residuo non recuperabile, che verranno posizionati all'interno dei cortili o delle pertinenze condominiali.

Pieghevole Centro 1

Locandina Centro 1

Le zone limitrofe dell’area Torino Centro che non rientrano nella mappa verranno presto incluse all’interno dei progetti di innovazione di Amiat Gruppo Iren, con l’ampliamento della nuova modalità di raccolta porta a porta. Tutti gli aggiornamenti saranno sempre consultabili su queste pagine.

 

Punto info-distributivo

Dal 30 gennaio al 3 maggio 2025 verrà attivato anche un punto informativo e distributivo presso il “Lab Oratorio di San Filippo Neri”, con ingresso da via Maria Vittoria 7/A: lo spazio sarà aperto tutti i giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e tutti i sabati dalle 9.30 alle 13.00, per permettere agli utenti non trovati o non identificati a Tari durante il passaggio porta a porta, di ritirare lo starter kit, nonché per avere ulteriori informazioni sulla nuova modalità di raccolta dei rifiuti.

NB: il punto info-distributivo rimarrà chiuso venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025.

 

Trasformazione del sistema di raccolta differenziata domiciliare nelle zone Rebaudengo, Regio Parco e Falchera

Da maggio 2025 è partita la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per la trasformazione del sistema di raccolta differenziata domiciliare nelle zone Rebaudengo, Regio Parco e parte del quartiere Falchera (cosiddetta “Falchera Nuova”).

Il nuovo sistema proposto è quello di una raccolta stradale di “prossimità”, con appositi cassonetti (ecoisole) per le frazioni di plastica, rifiuti organici, non recuperabili, vetro e metallo, mentre, per la sola frazione di carta e cartone, verrà mantenuta l’attuale modalità di raccolta “porta a porta” con contenitori posizionati presso i cortili condominiali. Il nuovo servizio verrà effettuato con contenitori collocati su suolo pubblico e che sostituiranno gli attuali cassonetti carrellati presenti nei cortili.

Non sarà, pertanto, più necessario esporre su strada i contenitori nei giorni ed orari prestabiliti per la raccolta, secondo il proprio calendario. Ciascun utente residente in zona potrà conferire, infatti, nella postazione ecologica più vicina alla propria abitazione.

L’avvio del nuovo servizio interessa un totale di oltre 16.000 utenze domestiche e non domestiche, residenti nelle aree comprese nella mappa illustrata e si svilupperà tra giugno e ottobre 2025.

Scarica il pieghevole e la locandina

Punto info-distributivo

Prima della posa dei nuovi contenitori, ad ogni utente verrà consegnato gratuitamente a casa lo starter it “una tantum” per la raccolta dei rifiuti e le informazioni sulla nuova modalità di raccolta dei rifiuti. Per gli utenti non trovati o non identificati a Tari durante il passaggio porta a porta, sarà possibile recarsi, muniti dell’avviso lasciato nella cassetta postale o sulla porta, presso il punto info-distributivo:

Dal 29 maggio al 21 giugno presso il Centro d’incontro Salvatore Scavello, via delle Querce 23 bis (zona Falchera) - giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 20.00, sabati dalle 9.30 alle 13.00 (chiuso nei festivi).

Dal 26 giugno al 2 agosto e dal 4 settembre al 31 ottobre presso l’Associazione Arcobaleno Onlus, via Umberto Giordano 1/A - giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 20.00, sabati dalle 9.30 alle 13.00 (chiuso nei festivi).

 

 

Raccolta differenziata porta a porta integrale nel Centro - zona Lungo Po

Da settembre 2025 è partita la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata domiciliare porta a porta integrale nell’area del Centro di Torino denominata Lungo Po.

L’avvio del nuovo servizio interessa un totale di oltre 10.000 utenze domestiche e non domestiche, residenti dell’area compresa tra corso San Maurizio, i Murazzi del Po, corso Vittorio Emanuele II e l’area del Centro Storico tra via Calandra, via dei Mille, via Giolitti, via San Massimo e via Verdi. 

Consulta la Mappa

Il sistema prevede la rimozione degli attuali contenitori stradali e la realizzazione della raccolta domiciliare per i rifiuti differenziati (carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli, rifiuti organici) e non recuperabili, attraverso l’installazione di appositi contenitori che verranno collocati all’interno di spazi condominiali.

Scarica il Pieghevole informativo 

Scarica la Locandina dedicata

 

Punto info-distributivo

Dal 2 ottobre al 20 dicembre 2025 e dal 9 al 24 gennaio 2026 sarà operativo un Punto informativo e distributivo presso la sala “Antico Macello del Po” in via Matteo Pescatore 7. Lo spazio sarà aperto tutti i giovedì e i venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e i sabati dalle 9.30 alle 13.00. per permettere agli utenti non trovati o non identificati a Tari durante il passaggio porta a porta, di ritirare lo starter kit, nonché per avere ulteriori informazioni sulla nuova modalità di raccolta dei rifiuti.

NB: il punto info-distributivo rimarrà chiuso rimarrà chiuso sabato 1° novembre.

https://www.amiat.it/amiat-theme/images