Porta a porta
La raccolta differenziata domiciliare porta a porta è stata introdotta dall'anno 2003 in sostituzione - progressiva - della tradizionale raccolta stradale poiché questa modalità consente di raggiungere percentuali di raccolta differenziata molto più elevate.
La raccolta è regolata da specifiche ordinanze cittadine.
I grandi cassonetti stradali vengono sostituiti con attrezzature carrellate e di dimensioni più ridotte, da posizionarsi all'interno dei cortili o delle pertinenze condominiali. L'esposizione dei cassonetti su suolo pubblico avviene ad opera degli utenti secondo uno specifico calendario fornito da Amiat.
Per sapere se la propria zona è servita in modalità porta a porta e conoscere il calendario di esposizione si può consultare la sezione relativa al Servizio di raccolta attivo per zona. La raccolta differenziata porta a porta attualmente è attiva su circa metà del territorio torinese (si veda la mappa), in particolare nei seguenti quartieri:
Madonna del Pilone, Borgo Po e Cavoretto, Barca Bertolla e Regio Parco, Rebaudengo-Pietra Alta, Falchera, Villaretto, aree periferiche di Borgo Vittoria e Madonna di Campagna, Lucento e Vallette, Parella, Borgo Campidoglio, Pozzo Strada, Mirafiori Nord, Mirafiori Sud, Nizza Millefonti, Crocetta, San Salvario, Santa Rita, Vanchiglietta/Borgo Rossini, Lingotto, Filadelfia, Aurora, San Paolo, Cenisia.
Per rendere più efficace il servizio, è indispensabile che tutti gli utenti e gli amministratori dei condomini interessati siano informati sulle modalità del servizio e rispettino le regole riportate di seguito.
Guida alla corretta esposizione dei contenitori
È necessario utilizzare esclusivamente i cassonetti assegnati al proprio condominio e rispettare i giorni di esposizione dei contenitori/sacchi indicati dal calendario distribuito alle famiglie.
I contenitori devono essere esposti nelle 2 ore precedenti l’inizio del servizio (non prima) e devono essere ritirati, vuoti, non oltre le 2 ore dalla fine del turno di raccolta.
I contenitori devono essere collocati sul tratto di via davanti all’abitazione, ma senza intralciare la mobilità dei cittadini.
In particolare è necessario:
- lasciare libera da ostacoli la cosiddetta “guida naturale del percorso” (ovvero la linea di riferimento per lo spostamento dei non vedenti, spesso identificata nel filo dei fabbricati o in un corrimano);
- lasciare uno spazio libero non inferiore a 100 cm di larghezza tra il muro di un edificio e il cassonetto, in modo da permettere il passaggio ai disabili motori che utilizzano una sedia a rotelle;
- evitare di posizionare i contenitori in corrispondenza di scivoli dei marciapiedi e di rampe;
- qualora il cassonetto debba essere collocato a ridosso di muri o recinzioni, posizionare il cassonetto in modo che l’impugnatura sia facilmente accessibile (e comunque non rivolta verso il muro stesso): tale accorgimento permette di ridurre gli sforzi nelle operazioni di movimentazione da parte di chi espone e di chi effettua la raccolta.
La raccolta degli imballaggi in plastica
Si rammenta che la raccolta degli imballaggi in plastica è effettuata con sacchi semitrasparenti che devono essere esposti su suolo pubblico nel giorno e nella fascia oraria indicati sul calendario.
Per grandi complessi condominiali, al fine di limitare il numero di sacchi esposti, Amiat può fornire un cassonetto (di dimensione 660 o 1100 litri, maggiore rispetto a quelli carrellati a 2 ruote). Il limite minimo di famiglie per richiedere il cassonetto è 6.
Le richieste per l'inserimento di tale contenitore possono essere inoltrate al Servizio Customer Care Ambientale al numero 800.017277 o alla casella di posta amiat@gruppoiren.it.
Per il conferimento degli imballaggi in plastica è possibile utilizzare comuni sacchi semitrasparenti da 110 litri normalmente in commercio.
Inoltre, Amiat distribuisce gratuitamente i sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica laddove è attivo il servizio porta a porta. Tale distribuzione, non prevista dal contratto di servizio con la Città, viene svolta per favorire e incentivare i cittadini alla raccolta differenziata.
I sacchi sono distribuiti nella quantità di 1 rotolo da 25 sacchi per ciascun utente richiedente, munito di documento che attesti l'effettiva residenza nel Comune di Torino. A fronte della presentazione di un secondo documento di persona residente a Torino, sarà consentito il prelievo di un secondo rotolo di sacchi.
Per chi non ha la residenza nel Comune di Torino, ma solo il domicilio, è sufficiente mostrare copia dell'avvenuto pagamento della tassa rifiuti.
Nel caso di utenze non domestiche sarà consentito il prelievo massimo di 3 rotoli.
Poiché è previsto l'utilizzo medio di 1-1,5 sacchi a settimana a famiglia, e al fine di prevedere maggiori produzioni di imballaggi in plastica in alcuni periodi dell'anno (estate, festività), Amiat ha stabilito che la fornitura massima sia di 100 sacchi all'anno a famiglia: è consentito quindi un ritiro totale massimo di 4 rotoli all'anno per famiglia, mediamente uno ogni 3 mesi.
È possibile ritirare i sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica presso:
- Mercatino dell'usato di via Arbe 12 (all'interno del centro di raccolta) - nei giorni venerdì (dalle ore 10.00 alle 13.00) e sabato (dalle ore 15.00 alle 18.00). Si prega di rivolgersi esclusivamente agli operatori del Mercatino.
- Nei seguenti Centri di Raccolta, nei giorni e orari indicati:
- via Ravina 19/A - mercoledì (dalle 8.30 alle 12.00) e sabato (dalle 14.30 alle 18.00)
- via Zini 139 - mercoledì (dalle 8.30 alle 12.00) e sabato (dalle 14.30 alle 18.00)
- via Germagnano 48/A - mercoledì e sabato (dalle 8.00 alle 18.00)