AMIAT

Menu
  • Azienda
  • Servizi
  • Trasparenza
  • Comunicazione
  • Contatti

...home/Servizi/Raccolta e smaltimento rifiuti/Raccolta rifiuti ingombranti



Raccolta rifiuti ingombranti

Altri articoli

  • Richiesta ritiro rifiuti ingombranti

Si definiscono ingombranti tutti quei rifiuti che, per natura e dimensione, non possono essere gettati all'interno dei cassonetti stradali, né tantomeno abbandonati a fianco dei cassonetti: comunemente si tratta di rifiuti di beni di consumo durevoli e di arredamento domestico: mobili e materiali da arredo, materassi, grandi elettrodomestici (es. frigoriferi, cucine a gas, lavastoviglie, lavatrici, televisori, computer, stampanti...), sanitari (es. WC, vasche da bagno, lavabi...) provenienti da locali e luoghi di privata abitazione.

A Torino, ogni privato cittadino che intende disfarsi di un rifiuto ingombrante può:

  • chiedere il ritiro dell'elettrodomestico usato al rivenditore, se ne acquista uno nuovo; nel caso degli elettrodomestici il rivenditore è sempre tenuto per legge a ritirare gratuitamente l'apparecchio usato a fronte dell'acquisto di uno nuovo. Esclusivamente per le apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni (nessuna dimensione superiore a 25 cm), e quindi rifiuti non ingombranti, il cittadino può chiedere il ritiro gratuito al grande rivenditore (con una superficie di vendita di almeno 400 mq) senza alcun obbligo di acquisto.
  • portare il mobile o l'elettrodomestico direttamente all'ecocentro più vicino a casa;
  • contattare il Contact Center attraverso il sito Amiat o il Numero Verde 800.017277 per concordare le modalità di ritiro gratuito a domicilio. In questo caso l'ingombrante deve essere portato a piano strada solo nel giorno fissato per il ritiro. Se insieme ai rifiuti ingombranti, il cittadino ha necessità di smaltire alcuni piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, può conferirli insieme ai rifiuti ingombranti, purché lo comunichi ad Amiat in fase di richiesta del servizio. I sanitari possono essere ritirati a domicilio in un massimo di 2 pezzi.


Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2018

Notizie correlate

  • Nuova iniziativa di sensibilizzazione sulla raccolta degli indumenti usati
  • Il porta a porta arriva in Vanchiglietta e Borgo Rossini
  • Santa Rita: al via la campagna di comunicazione per il porta a porta
  • San Salvario: consegna starter kit ai cittadini ancora sprovvisti

Guide

  • Opuscolo Amiat e Circ. IV - Raccolta indumenti usati
  • Guida al Compostaggio
  • Organico?Niente Panico
  • Opuscolo centri di raccolta
  • Cartoni di Natale 2019/2020
  • Rifiutologo - it

    it

  • Rifiutologo - en

    en

  • Rifiutologo - fr

    fr

  • Rifiutologo - es

    en

  • Rifiutologo - ar

    en

  • Rifiutologo - zh

    en

     
  • La raccolta differenziata parla tutte le lingue
  • Fai la differenza
  • Operazione alta qualità fa la differenza
  • Il porta a porta non conosce ostacoli
  • Raccolta oli alimentari
  • Opuscolo raccolta differenziata lampade esauste
  • Opuscolo raccolta differenziata carta commercianti

Amiat risponde

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn Condividi su Google +

Amiat - Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino S.p.A.
Sede legale: via Germagnano, 50 - 10156 Torino - Italia
Sede direzionale: via Giordano Bruno, 25 - 10134 Torino - Italia
Centralino: +39.011.2223111 - Fax: +39.011.2223323
email: posta@amiat.it
posta elettronica certificata: protocollo@pec.amiat.it
Servizio Customer Care Ambientale: 800.017277

R.E.A n° 810032 Torino
Capitale sociale: 46.326.462,00 € interamente versato
C.F. e numero di iscrizione al Registro delle Imprese:
Tribunale di Torino 07309150014
Cod. Fisc. 07309150014
Società sottoposta a direzione e coordinamento di IREN SpA
Cod. Fisc. 07129470014
Società partecipante al Gruppo IVA Iren
P. IVA del Gruppo  02863660359
Norme e condizioni d'uso - Informativa privacy
Dichiarazione di accessibilità